Italiano English
Modifica History Actions

Differenze per "Nuova_Numerazione_IP"

Differenze tra le versioni 4 e 6 (in 2 versioni)
Versione 4 del 2006-01-09 23:07:01
Dimensione: 1071
Autore: 192
Commento:
Versione 6 del 2006-01-12 00:09:19
Dimensione: 1320
Autore: 213
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
La rete ninux.org potrebbe diventare una grande rete mesh costituida da un backbone fatto di link olsr e da reti, in cui risiedono i server che offrono servizi e i client degli utenti.
Urge un'organizzazione dell'assegnazione degli ip, perchè si inizia ad aver problemi di compatibilità con computers che stanno in zone diverse della città e che comunicano via vpn.
La mia proposta è questa:
si utilizza la classe 192.168.200.x per il backbone olsr o eventualmente anche per i punto-punto in modo da garantire la retrocompatibilità con il sistema WDS utilizzato fino ad oggi.
La rete ninux.org potrebbe diventare una grande rete mesh costituida da un backbone fatto di link olsr e da reti, in cui risiedono i server che offrono servizi e i client degli utenti.[[BR]]
Urge un'organizzazione dell'assegnazione degli ip, perchè si inizia ad aver problemi di compatibilità con computers che stanno in zone diverse della città e che comunicano via vpn.[[BR]]
La mia proposta è questa:[[BR]]
si utilizza la classe 192.168.200.x per il backbone olsr o eventualmente anche per i punto-punto in modo da garantire la retrocompatibilità con il sistema WDS utilizzato fino ad oggi.[[BR]]
Linea 13: Linea 13:
------------------

Io penso che la nuova regola va benissimo, ma è da usare per il nodi costruiti da oggi in poi. Tutto quello che gia sta UP ed è operativo è una grande fatica inutile andarlo a toccare!!

Saverio

La rete ninux.org potrebbe diventare una grande rete mesh costituida da un backbone fatto di link olsr e da reti, in cui risiedono i server che offrono servizi e i client degli utenti.BR Urge un'organizzazione dell'assegnazione degli ip, perchè si inizia ad aver problemi di compatibilità con computers che stanno in zone diverse della città e che comunicano via vpn.BR La mia proposta è questa:BR si utilizza la classe 192.168.200.x per il backbone olsr o eventualmente anche per i punto-punto in modo da garantire la retrocompatibilità con il sistema WDS utilizzato fino ad oggi.BR Ogni rete, ed in ogni caso ogni computer interessato nella comunicazione della Wireless MAN avrà un indirizzo IPV4 costruito in questo modo:BR

  • 192.168.cap di roma senza 00 iniziale.X BR

Esempio: la rete di casa mia che ospita anche i server web, dns e di vpn useranno ip della subnet 192.168.162.x inquanto casa mia sta a Piazza Bologna il cui CAP è: 00162.


Se qualcuno avesse delle proposte in merito può modificare questa pagina.


Io penso che la nuova regola va benissimo, ma è da usare per il nodi costruiti da oggi in poi. Tutto quello che gia sta UP ed è operativo è una grande fatica inutile andarlo a toccare!!

Saverio