⇤ ← Versione 1 del 2006-05-24 14:41:25
Dimensione: 365
Commento:
|
Dimensione: 1323
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
ninux.org e' una [http://en.wikipedia.org/wiki/Wireless_community_network Wireless Community Network], cioe' una rete senza fili creata da una comunita' di informatici, radioamatori e gente interessata. | ninux.org e' una [http://en.wikipedia.org/wiki/Wireless_community_network wireless community network], cioe' una rete di calcolatori senza fili creata da una comunita' di informatici, radioamatori e gente interessata. A Roma. |
Linea 7: | Linea 7: |
Immagina di stendere un cavo telefonico tra te e il tuo vicino. E immagina che il tuo vicino stenda un cavo tra lui e il suo vicino, fino a ricoprire un quartiere o una citta'. E immagina, grazie a questi cavi (e ad opportuni "smistatori" telefonici) di poter parlare gratuitamente con tutta la citta', utilizzando una rete telefonica di tutti. Ora immagina, oltre a parlare grautitamente, di poter scambiare foto o filmati tramite PC. E ora, infine, immagina di eliminare tutti i cavi (quindi senza bisogno di scavare e/o bucare muri e/o pavimenti) e di utilizzare le onde radio. | |
Linea 10: | Linea 10: |
Le wireless community network esistono in tutto il mondo da molti anni. All'inizio ci siamo ispirati a [http://www.seattlewireless.net Seattle Wireless]. Attualmente abbiamo una concezione molto vicina a quella di [http://www.freifunk.net Freifunk]. [[BR]] [http://www.freenetworks.org Qui] c'e' una lista (non esaustiva) delle reti libere nel mondo. |
Cos'e' ninux.org?
ninux.org e' una [http://en.wikipedia.org/wiki/Wireless_community_network wireless community network], cioe' una rete di calcolatori senza fili creata da una comunita' di informatici, radioamatori e gente interessata. A Roma.
In che senso?
Immagina di stendere un cavo telefonico tra te e il tuo vicino. E immagina che il tuo vicino stenda un cavo tra lui e il suo vicino, fino a ricoprire un quartiere o una citta'. E immagina, grazie a questi cavi (e ad opportuni "smistatori" telefonici) di poter parlare gratuitamente con tutta la citta', utilizzando una rete telefonica di tutti. Ora immagina, oltre a parlare grautitamente, di poter scambiare foto o filmati tramite PC. E ora, infine, immagina di eliminare tutti i cavi (quindi senza bisogno di scavare e/o bucare muri e/o pavimenti) e di utilizzare le onde radio.
Ma come vi e' venuta l'idea?
Le wireless community network esistono in tutto il mondo da molti anni. All'inizio ci siamo ispirati a [http://www.seattlewireless.net Seattle Wireless]. Attualmente abbiamo una concezione molto vicina a quella di [http://www.freifunk.net Freifunk]. BR [http://www.freenetworks.org Qui] c'e' una lista (non esaustiva) delle reti libere nel mondo.
Posso partecipare?