Dimensione: 2335
Commento:
|
Dimensione: 3573
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
ATTENZIONE: informazioni non ancora sicure, potrebbero cambiare anche completamente | Per iniziare, essendo isolati, nell'isola lombarda usiamo l'[[https://en.wikipedia.org/wiki/Unique_local_address|ULA]] fd7c:5b48:d996:::/48 suddivisa come segue: In breve: per collegare un nodo semplice non è necessario scegliere alcun indirizzo: è sufficiente configurare correttamente l'antenna (o le antenne) e il layer 2, e il layer 3 si configura da solo (purché ci sia collegamento al resto della rete). Nel caso in cui si voglia '''offrire''' un servizio sulla rete ninux, è necessario leggere l'indirizzo che è stato autoconfigurato dalla macchina che offre il servizio e comunicarlo sulla [[http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/lombardia|mailing list]] per farsi assegnare un nome sul DNS interno. |
Linea 7: | Linea 11: |
Usando batman per il routing, non è necessario che le interfacce fisiche siano raggiungibili dalla rete mesh; usando solo ipv6 dovrebbe essere sufficiente usare i soli indirizzi link-local autoconfigurati dai vari dispositivi. | Usando batman per il routing, non è necessario che le interfacce fisiche siano raggiungibili dalla rete mesh; usando solo ipv6 dovrebbe essere sufficiente usare i soli indirizzi link-local autoconfigurati dai vari dispositivi; per ricordarseli è possibile dare loro un nome ed inserirlo in /etc/hosts. |
Linea 9: | Linea 13: |
Possibile problema: nel caso in cui ci siano antenne senza supporto per ipv6 (caso accettabile, ma che richiede necessariamente routing a terra) potrebbe essere necessario assegnare degli indirizzi ipv4 all'antenna e al dispositivo che effettua il routing per permettere il raggiungimento dell'interfaccia di configurazione dell'antenna da parte del proprietario del nodo. Questi indirizzi devono essere unici all'interno del/dei link coinvolti. | Possibile problema: nel caso in cui ci siano antenne senza supporto per ipv6 (caso accettabile, ma che richiede necessariamente routing a terra) potrebbe essere necessario assegnare degli indirizzi ipv4 all'antenna e al dispositivo che effettua il routing per permettere il raggiungimento dell'interfaccia di configurazione dell'antenna da parte del proprietario del nodo. Questi indirizzi devono essere unici all'interno del/dei link coinvolti e vanno quindi concordati coi proprietari delle antenne collegate. |
Linea 13: | Linea 17: |
Per iniziare, essendo isolati, sulla rete batman usiamo l'[[https://en.wikipedia.org/wiki/Unique_local_address|ULA]] fd7c:5b48:d996:::/48 per comodità suddivisa tra le province come segue: | Dato che una nuvola batman è equivalente ad una rete locale, la trattiamo come tale assegnandole una /64 ed usando l'autoconfigurazione degli indirizzi basati su mac. ||'''indirizzo'''||'''nuvola'''|| ||fd7c:5b48:d996:1::/64||nuvola iniziale lombarda|| In futuro quando sarà necessario suddividere la rete batman in più sottoreti ciascuna di queste riceverà una sua /64. == Indirizzi per eventuali reti locali collegate alla rete batman == Le altre /52 ottenute dalla nostra ULA sono disponibili nel caso '''facoltativo''' in cui qualcuno voglia gestire una rete locale dietro al proprio nodo, ''direttamente accessibile dal resto di ninux''; in questo caso dovrà provvedere a configurare un opportuno router sul nodo, e prendersi una delle reti della sua provincia. |
Linea 16: | Linea 29: |
||fd7c:5b48:d996:1::/52||fd7c:5b48:d996:fff::/52||Reti locali batman|| | |
Linea 29: | Linea 43: |
L'idea è di favorire eventuali suddivisioni future al crescere dell'isola. Per assegnare un indirizzo ad un nuovo nodo prendersi il *primo* indirizzo libero nella provincia in cui si trova il nodo. |
In Lombardia stiamo sperimentando batman-adv con solo ipv6.
Per iniziare, essendo isolati, nell'isola lombarda usiamo l'ULA fd7c:5b48:d996:::/48 suddivisa come segue:
In breve: per collegare un nodo semplice non è necessario scegliere alcun indirizzo: è sufficiente configurare correttamente l'antenna (o le antenne) e il layer 2, e il layer 3 si configura da solo (purché ci sia collegamento al resto della rete).
Nel caso in cui si voglia offrire un servizio sulla rete ninux, è necessario leggere l'indirizzo che è stato autoconfigurato dalla macchina che offre il servizio e comunicarlo sulla mailing list per farsi assegnare un nome sul DNS interno.
Indirizzi per le interfacce fisiche
Usando batman per il routing, non è necessario che le interfacce fisiche siano raggiungibili dalla rete mesh; usando solo ipv6 dovrebbe essere sufficiente usare i soli indirizzi link-local autoconfigurati dai vari dispositivi; per ricordarseli è possibile dare loro un nome ed inserirlo in /etc/hosts.
Possibile problema: nel caso in cui ci siano antenne senza supporto per ipv6 (caso accettabile, ma che richiede necessariamente routing a terra) potrebbe essere necessario assegnare degli indirizzi ipv4 all'antenna e al dispositivo che effettua il routing per permettere il raggiungimento dell'interfaccia di configurazione dell'antenna da parte del proprietario del nodo. Questi indirizzi devono essere unici all'interno del/dei link coinvolti e vanno quindi concordati coi proprietari delle antenne collegate.
Indirizzi per le interfacce bat0
Dato che una nuvola batman è equivalente ad una rete locale, la trattiamo come tale assegnandole una /64 ed usando l'autoconfigurazione degli indirizzi basati su mac.
indirizzo |
nuvola |
fd7c:5b48:d996:1::/64 |
nuvola iniziale lombarda |
In futuro quando sarà necessario suddividere la rete batman in più sottoreti ciascuna di queste riceverà una sua /64.
Indirizzi per eventuali reti locali collegate alla rete batman
Le altre /52 ottenute dalla nostra ULA sono disponibili nel caso facoltativo in cui qualcuno voglia gestire una rete locale dietro al proprio nodo, direttamente accessibile dal resto di ninux; in questo caso dovrà provvedere a configurare un opportuno router sul nodo, e prendersi una delle reti della sua provincia.
da |
a |
Prov |
fd7c:5b48:d996:1::/52 |
fd7c:5b48:d996:fff::/52 |
Reti locali batman |
fd7c:5b48:d996:1000::/52 |
fd7c:5b48:d996:1fff::/52 |
BG |
fd7c:5b48:d996:2000::/52 |
fd7c:5b48:d996:2fff::/52 |
BS |
fd7c:5b48:d996:3000::/52 |
fd7c:5b48:d996:3fff::/52 |
CO |
fd7c:5b48:d996:4000::/52 |
fd7c:5b48:d996:4fff::/52 |
CR |
fd7c:5b48:d996:5000::/52 |
fd7c:5b48:d996:5fff::/52 |
LC |
fd7c:5b48:d996:6000::/52 |
fd7c:5b48:d996:6fff::/52 |
LO |
fd7c:5b48:d996:7000::/52 |
fd7c:5b48:d996:7fff::/52 |
MN |
fd7c:5b48:d996:8000::/52 |
fd7c:5b48:d996:8fff::/52 |
MI |
fd7c:5b48:d996:9000::/52 |
fd7c:5b48:d996:9fff::/52 |
MB |
fd7c:5b48:d996:a000::/52 |
fd7c:5b48:d996:afff::/52 |
PV |
fd7c:5b48:d996:b000::/52 |
fd7c:5b48:d996:bfff::/52 |
SO |
fd7c:5b48:d996:c000::/52 |
fd7c:5b48:d996:cfff::/52 |
VA |
VA
indirizzo |
nodo |
fd7c:5b48:d996:c001::/64 |
Varese:CampoDeiFiori |
fd7c:5b48:d996:c002::/64 |
Varese:BiumoSup |
fd7c:5b48:d996:c003::/64 |
Varese:Lago |
fd7c:5b48:d996:c004::/64 |
Varese:Buguggiate |
fd7c:5b48:d996:c005::/64 |