Caricamento contenuto pagina

È possibile caricare il contenuto per la pagina indicata sotto. Se viene cambiato il nome della pagina, è possibile caricare il contenuto per un'altra pagina. Se il nome della pagina è lasciato vuoto, il nome della pagina viene ipotizzato dal nome del file.

File da cui caricare il contenuto della pagina
Nome pagina
Commento
Di che colore era il cavallo bianco di Napoleone?

Italiano English
Modifica History Actions

FoneraViaCom

Fonera via com:

Allora questo tutorial cerca di spiegare come realizzare un interfaccia per comunicare con la fonera e poi il modo con cui flashare la fonera via com.

Iniziamo:

La costruzione del circuito è relativamente semplice lo schema da seguire è questo:

rs232-ttl.jpg

Io lo ho realizzato con una breadboard così non ho avuto problemi di saldature di nessun genere. i componenti necessari sono:

  • Circuito integrato max232
  • Connettore RS232(com) femmina 9 pin
  • 4 condensatori elettrolitici 1µF
  • 1 condensatore elettrolitico 10µF
  • Breadboard

Una volta costruito il circuito il max 232 deve essere alimentanto con una corrente stabilizzata a 5v, per fare questo io ho usato un caricatore per nokia che si connetteva all'usb ma qualunque metodo va bene purchè la corrente sia 5v e costante.

K ora come connettiamo l'rx e il tx del max 232? detto fatto:

ZZ7408B3EE.jpg

Come si vede dalla foto (i colori sono errati):

  • giallo tx
  • rosa rx
  • verde massa

Ora per poter passare il fw alla fonera dobbiamo scaricare il fw originale da sito di fon e poi estrarre da questo 2 file cioè: rootfs.squashfs kernel.lzma come facciamo ad estrarli? Da una linux box creiamo un file sh eseguibile fatto così:

SIZE=$(du -b $1 | cut -f1)
tail -c $((SIZE-519)) $1 > $1.tar.gz

e diamogli come parametro il fw scaricato dal sito di fon.

Lo script ci creerà un file tar da cui noi dovremmo estrarre i file precedentemente menzionati.

oppure se siamo davvero pigri li ho estratti io per voi e sono scaricabili a questi indirizzi:

rootfs.squashfs

kernel.lzma

Ora per passare i file alla fonera abbiamo bisogno di un tftp server io ho usato quello di winagents ( http://www.tftp-server.com ) ma qualunque voi usiate va bene.. Ora buttiamo nella root del nostro tftp-server i 2 file e abbiamo concluso la configurazione del tftp server.

Ora siamo pronti basta aprire hyper terminal e impostare la connessione sulla com (nel mio caso com1) e poi: bit per secondo: 9600 bit di dati: 8 parità: nessuno bit di stop: 1 controllo di flusso: nessuno

Connettiamoci con hyper terminal e ora accendiamo la fonera. Appena vediamo comparire

Executing boot script in 1.000 seconds - enter ^C to abort 

diamo ctrl-c e avremo la shell di red boot.

Diamo i seguenti comandi:

ip_address - l ip.della.fon.era/24 -h ip.adress.del.tftpserver
load -r -v -b 0x80040450 rootfs.squashfs
fis create -b 0x80040450 -f 0xA8030000 -l 0x00700000 -e 0x00000000 rootfs
load -r -b %{FREEMEMLO} kernel.lzma
fis create -r 0x80041000 -e 0x80041000 vmlinux.bin.l7
fis load -l vmlinux.bin.l7
reset

K ora se tutto è andato a buon fine al riavvio avremmo una fonera perfettamente funzionante col fw originale di fon.

Ringraziamenti:

La community di ninux poichè mi hanno spinto a tentare di costruire il circuito

Nbd, Heini e billbong per le dritte su redboot e su come cavolo creare le partizioni in modo corretto.

Written by Raffaele